REGOLAMENTO GENERALE
INTRODUZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE
Lido Mezzolimone – Litorale Bandiera Blu
Versione aggiornata: 01/06/2025
1. Premessa e finalità
Al fine di garantire il decoro, l’igiene, la sicurezza alimentare e il rispetto ambientale del lido e in coerenza con il riconoscimento internazionale di “Bandiera Blu” assegnato al nostro tratto di costa, il presente regolamento disciplina le modalità di introduzione e consumo di alimenti e bevande all’interno della struttura.
La “Bandiera Blu” rappresenta un impegno concreto verso la tutela dell’ambiente, la qualità dei servizi, la gestione sostenibile dei rifiuti e l’educazione al rispetto del mare e della spiaggia.
2. Divieto di introduzione di pasti completi
Per motivi di igiene, sicurezza alimentare, gestione dei rifiuti e tutela del decoro delle aree comuni, non è consentito introdurre o consumare pasti completi o bevande alcoliche all’interno delle aree del lido, inclusi:
- Pasti preparati in casa o da asporto (es. primi piatti, cibi cucinati, insalate, pizze, fritti)
- Vassoi, contenitori multipli o borse frigo in modalità picnic
- Tavolini, stoviglie da campeggio, picnic improvvisati
Questo divieto si applica a tutte le aree: spiaggia, ombrelloni, camminamenti, zone relax.
3. Eccezioni e tolleranze
È tollerato, in forma strettamente individuale, discreta e non ostentata:
- Il consumo di snack leggeri personali (es. frutta, barrette, merendine)
- L’introduzione di acqua e bevande analcoliche in bottiglie personali
Sono sempre consentiti, senza limitazioni:
- Preparazioni alimentari per neonati e bambini piccoli
- Alimenti speciali per intolleranze, allergie, patologie certificate
- Pasti specifici legati a necessità mediche documentabili
Il personale potrà richiedere spiegazioni in modo discreto, nel rispetto della privacy.
⚠️ Nota importante:
Eventuali rifiuti derivanti dal consumo di alimenti introdotti dall’esterno non devono essere smaltiti nei contenitori del lido, ma portati via dall’utente. Questo per evitare l’abbandono di imballaggi non conformi e per garantire la corretta gestione ambientale dei rifiuti.
4. Punto ristoro interno
La struttura è dotata di un ristorante interno e punto ristoro veloce, con servizio dedicato ai clienti del lido.
Vengono offerte:
- Bevande fresche, insalate, snack, panini e piatti freddi
- Menù completi con ampia scelta
- Opzioni rapide e menu a prezzo accessibile per tutte le esigenze
Questa offerta consente agli ospiti di soddisfare ogni esigenza senza compromettere l’ordine, l’igiene e la gestione ambientale del lido.
5. Motivazioni ambientali e Bandiera Blu
Questo regolamento si inserisce nel più ampio impegno del Lido Mezzolimone nella tutela dell’ambiente costiero.
Essendo situati su un litorale insignito della Bandiera Blu, siamo tenuti al rispetto di criteri stringenti su:
- Qualità delle acque e pulizia della spiaggia
- Gestione dei rifiuti e riduzione dei materiali non riciclabili
- Sensibilizzazione al comportamento sostenibile
Limitare l’ingresso di cibo dall’esterno serve a:
- Evitare accumulo di imballaggi non differenziabili
- Prevenire abbandoni di resti alimentari attrattivi per animali
- Mantenere odori e decoro sotto controllo nelle ore più calde
- Favorire una fruizione più rispettosa degli spazi comuni
Invitiamo tutti a contribuire al rispetto del mare, della spiaggia e degli altri utenti.
6. Responsabilità individuale per alimenti introdotti
Ogni alimento o bevanda portato dall’esterno è sotto la piena responsabilità dell’utente.
La direzione declina ogni responsabilità per malori, intossicazioni, allergie, deterioramenti o contaminazioni legate al consumo di alimenti non acquistati presso il lido.
7. Clausola di manleva per controlli sanitari
In caso di controlli da parte delle autorità (NAS, ASL, Polizia Locale), la struttura non può essere ritenuta responsabile della presenza, qualità o conservazione di cibi portati dall’esterno.
L’utente manleva espressamente la struttura da ogni responsabilità civile, penale o amministrativa derivante dalla presenza di alimenti deteriorati o non dichiarati, anche in caso di dichiarazioni false rilasciate agli ispettori.
8. Clausola di responsabilità fiscale
Durante eventuali controlli da parte della Guardia di Finanza, il consumo di alimenti da parte degli utenti nelle aree comuni può generare il fondato sospetto di somministrazione non fiscalizzata, salvo prova contraria.
Per evitare il rischio di contestazioni fiscali nei confronti del lido o del personale, è fondamentale che ogni consumazione sia tracciabile e riconducibile al punto ristoro ufficiale.
Il consumo di cibo portato da casa espone la struttura a sanzioni, soprattutto se non opportunamente regolamentato.
Con questo regolamento, l’utente dichiara di assumersi piena responsabilità per quanto consuma personalmente e solleva la struttura da ogni conseguenza fiscale o tributaria eventualmente derivante da comportamenti non dichiarati.
9. Controlli e violazioni
Il personale è autorizzato a:
- Chiedere la rimozione di cibi non consentiti
- Segnalare comportamenti contrari al presente regolamento
- Allontanare in caso di violazione reiterata o ostinata
Tutti gli interventi saranno sempre proporzionati, rispettosi e finalizzati alla tutela collettiva.
10. Chiarimenti sul divieto di introduzione di cibi e bevande
Il divieto di introdurre e consumare alimenti e bevande dall’esterno non ha carattere commerciale o pretestuoso, né mira ad imporre l’acquisto presso il ristorante o il bar del lido.
Tale divieto è stato adottato esclusivamente per motivi di:
-
Igiene e sicurezza alimentare, al fine di evitare contaminazioni, cattiva conservazione e rischi di intossicazioni;
-
Decoro e fruibilità delle aree comuni, prevenendo picnic improvvisati, odori sgradevoli e degrado visivo;
-
Tutela ambientale, in linea con gli standard della Bandiera Blu, per ridurre la produzione di rifiuti non differenziabili e l’abbandono di avanzi organici;
-
Responsabilità fiscale e sanitaria, poiché il consumo di cibo all’interno di un esercizio aperto al pubblico può comportare presunzioni di vendita non documentata e potenziali contestazioni in sede di controllo.
La presenza di un ristorante e punto ristoro interno è finalizzata ad offrire un servizio comodo e sicuro, non ad imporre acquisti forzati: i clienti hanno piena libertà di scegliere se usufruirne, nel rispetto del presente regolamento.
11. Validità e accettazione
Il presente regolamento:
- È affisso all’ingresso e nelle zone comuni
- È pubblicato sul sito ufficiale della struttura
- È considerato accettato con l’ingresso o prenotazione presso il lido
- Può essere aggiornato in caso di nuove normative o esigenze gestionali
12. Contatti
Per chiarimenti, segnalazioni o richieste speciali, è possibile rivolgersi alla Direzione o scrivere a:
📧